PUBBLICAZIONI E CONVEGNI
Pubblicazioni e partecipazioni a convegni e corsi di formazione come Relatore e Docente
La Riabilitazione Psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento
Partecipazione in qualità di relatore al XI Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) con l’intervento “L’intervento riabilitativo gruppale: piano di ricerca longitudinale in un CPS di Milano”, Salerno 2-4 ottobre 2014.
Le tecniche espressive nei percorsi riabilitativi di soggetti con sindrome dementigena
Ferrari B., Peserico M., Pepe A., Albanese O.
Poster presentato all’ 11° World Congress World Association for Psychosocial Rehabilitation, 10-13 novembre 2012, Milano. Libro degli abstract, pag 285.
L’intervento riabilitativo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura
Da marzo a giugno 2011 partecipazione in qualità di docente al Corso di Aggiornamento obbligatorio per il personale sanitario, con incarico di docenza presso il Centro Salute Mentale – II Servizio di Psichiatria ULSS 20 Verona. (crediti formativi: 24)
Dalla teoria al lavoro nella quotidianità. Strategie formative per i tecnici della riabilitazione psichiatrica” in “Percorsi in Riabilitazione: soggetti, ambiti e risultati
Gabriella Ba, Cristina Bellazzecca e Massimo Rabboni
Pag. 133-142, Update International Congress Edizioni, Milano, 2005
Il contributo delle neuroscienze nella comprensione dei processi riabilitativi in Psichiatria
Partecipazione in qualità di docente al Corso obbligatorio per il personale sanitario. Azienda ULSS 18, Rovigo.
Ansia e coping: le strategie di “coping” come indicatori di adesione ed esito del trattamento del disturbo di panico
C. Viganò, A. Bielli, B. Ferrari, E. Pagliarulo, P. Giovannelli, C. Pizzagalli, G. Ba
Italian Journal of Psychopathology, vol 12- february 2006, suppl., pagg. 365-266, Roma, 2006
Alcolismo
G. Ba, B. Ferrari, C. Viganò
“Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica”, III edizione, a cura di Giordano Invernizzi, pagg. 215-228, McGraw-Hill, Milano, 2006
Promuovere risorse nel cambiamento: l’esperienza del gruppo giornale in un Centro Psico Sociale di Milano
Ferrari B., Caldiera V., Colacurcio F., Peserico M.
Poster presentato alla giornata di studio “Promuovere risorse nel cambiamento”, organizzato dalla Società Italiana di Psicologia Positiva e tenutosi a Milano il 22-23 febbraio 2013. Book of abstract pag 55.
Il laboratorio di comunicazione non verbale: il punto di vista del partecipante
I. Sivieri, B. Ferrari
Da “Educare alle emozioni con le tecniche espressive e le artiterapie” a cura di Ottavia Albanese, Manuela Peserico. Pag. 363 – 367, Edizioni Junior, Bergamo, 2008.
Soggetti portatori di disabilità con comorbilità psichiatrica
Docenza, per il personale della comunità Eta Beta di Milano, per un totale di 64 ore.
La Cine-terapia in Riabilitazione Psichiatrica. Presupposti teorici ed applicazione nella pratica clinica
B. Ferrari, F. Ricciardi, R. Berger, P. Giovannelli, A. Bielli, C, Vigano
Da “Il Vaso di Pandora. Dialoghi in Psichiatria e Scienza Umane”. Vol. XV, N.2, 2007, pagg 59-76
Le dinamiche del gruppo riabilitativo corporeo
Partecipazione in qualità di docente al workshop ECM. Centro di psicomotricità della dott.ssa Lina Barbieri di Lodi. 17/05-5/07-13/09-4/10 2015. (crediti formativi: 50)
Sulla poltrona del cinematografo: applicazione della Cineterapia in riabilitazione psichiatrica
B. Ferrari, P. Giovannelli, A. Bielli, C. Viganò, G. Ba
Atti del convegno “Le vie italiane alla riabilitazione psicosociale: dai modelli teoretici alle prassi. I Conferenza Tematica Nazionale SIRP (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale) ”, pagg. 240-241, Cagliari, 2006
L’implementazione ed il perfezionamento delle competenze specialistiche terapeutico riabilitative nel percorso di utenti gravi inseriti al centro diurno
Partecipazione in qualità di docente all’evento formativo, tenutosi a Verona dal 23/05/2013 al 03/10/2013. (crediti formativi: 16)
Le tecniche espressive in percorsi riabilitativi di soggetti con sindrome dementigena
Albanese O., De Padova S., Ferrari B., Genesi V., Peserico M.
Relazione presentata al IV Convegno Nazionale di Psicologia dell’invecchiamento (SIPI), 27 – 28 maggio 2011, Chieti. Pubblicato su “Programmi e riassunti” pag 108. GAM Editrice.
XII Corso di Aggiornamento in Artiterapie
Partecipazione in qualità di docente del laboratorio di espressività grafico pittorica. Università degli Studi Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione, Casa degli artisti Giacomo Vittone, La Tela onlus di Milano. Tenno di Trento, 31 agosto – 1 -2 settembre 2012
Salute mentale e bisogni emergenti: il contributo della Riabilitazione
Relatore, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano, Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale – Sezione Lombardia. Università degli Studi di Milano Bicocca – Facoltà di Medicina e Chirurgia. Monza, 29 marzo 2008 (crediti formativi: 4)
Le vie italiane alla riabilitazione psicosociale: dai modelli teoretici alle prassi. I Conferenza Tematica Nazionale SIRP (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale)
Relatore, Cagliari, 28-29-30 settembre 2006, con l’intervento “Movie therapy: valutazione di un percorso riabilitativo” all’interno del simposio “Misurarsi con l’arte” (crediti formativi: 7)
Lo sviluppo della persona nel ciclo di vita
Businaro N., Ferrari B., Farina E., Albanese O.
- In Psicologia generale per le professioni sanitarie. A cura di Marta Bassi, Antonella Delle Fave, pag. 211-233. UTET, 2015.
- In Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. Seconda edizione. A cura di Marta Bassi, Antonella Delle Fave. Pag 231-257. Torino, UTET, 2019
La riabilitazione in Centro Diurno
Da marzo a giugno 2010 partecipazione in qualità di docente al Corso di Aggiornamento obbligatorio per il personale sanitario. Centro Salute Mentale – II Servizio di Psichiatria ULSS 20 Verona. (crediti formativi: 31)
Psicopatologia e osservazioni nella relazione psicomotoria: casi clinici a confronto
Partecipazione in qualità di docente all’evento formativo tenutosi a Lodi dal 20/06 al 5/12/2015 presso il Centro di Psicomotricità di Lodi della dott.ssa Lina Barbieri. (crediti formativi: 50)
Sviluppo e potenziamento della resilienza personale attraverso il processo espressivo per la promozione del benessere
Peserico M., Ferrari B., Albanese O.
In Le pratiche della psicologia positiva, a cura di Chiara Ruini, Marta Scrignaro, Marta Bassi, Andrea Fianco, pag. 169- 181. Milano, FrancoAngeli, 2017
Espressività nella Malattia di Alzheimer: il gruppo di arteterapia
Albanese O., Tripepi C., Ferrari B., Peserico M.
Atti del III Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI), pag 108, 13-14 novembre 2009, Brescia. Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Brescia. GAM editrice
La promozione delle risorse nei percorsi di cura: funzioni psichiche e criteri di inclusione per l’inserimento nei gruppi riabilitativi in psichiatria
Peserico M., Ferrari B.
Relazione presentata alla Giornata di studio “Promuovere risorse nel cambiamento”, organizzato dalla Società Italiana di Psicologia Positiva e tenutosi a Milano il 22-23 febbraio 2013. Book of abstract pag 39.
L’intervento riabilitativo gruppale: piano di ricerca longitudinale in un centro psicosociale di Milano
Peserico M., Colacurcio F., Bellatti P., Galeazzi A., Ferrari B.
Relazione presentata all’ 11° World Congress World Association for Psychosocial Rehabilitation, 10-13 novembre 2012, Milano. Libro degli abstract pagg 147-148.
XI Corso di Aggiornamento in Artiterapie
Partecipazione in qualità di docente del laboratorio di espressività grafico pittorica. Università degli Studi Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione, Casa degli artisti Giacomo Vittone, La Tela onlus di Milano. Tenno di Trento, 3-4 settembre 2011
IX Corso di Aggiornamento in Artiterapie (Espressività grafico pittorica, Comunicazione non verbale, Espressività psicomotoria)
Docente del laboratorio di espressività grafico pittorica. Università degli Studi Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione, Casa degli artisti Giacomo Vittone, La Tela onlus di Milano. Tenno di Trento, 12-13 settembre 2009
11° World Congress
Partecipazione in qualità di relatore all’ 11° World Congress della World Association for Psychosocial Rehabilitation, tenutosi a Milano il 10-13 novembre 2012.
La malattia di Alzheimer e l’Arteterapia nella riabilitazione. Un’esperienza condotta in una situazione protetta
Albanese O., Peserico M., Tripepi C., Ferrari B.
A cura di Cristini C., Albanese A., Porro A. Il Viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare, pag. 256 – 277, Franco Angeli editore, Milano, 2010.
Emozioni e musica: ascoltare i ricordi
R. Magnotti, G. Ba, B. Ferrari
“Curare con le Arti Neuroscienze e tecniche espressive”, a cura di Cristina Bellazzecca, Manuela Peserico e Massimo Rabboni, pagg. 103-108, Update International Congress Edizioni, Bergamo, 2006
L’intervento domiciliare con pazienti anziani
Genesi V., Ferrari B., Peserico M.
Poster presentato al al10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) “Nuovi bisogni e risposte innovative. La riabilitazione che cambia”, Verona, 14 – 16 settembre 2011. Errepiesse – Rivista su una via italiana alla riabilitazione psicosociale. ANNO V – N°1 – APRILE 2011, pag 48.
Relazione d’aiuto e prevenzione dell’aggressività
Partecipazione in qualità di esperto al Corso di aggiornamento svoltosi a Legnago dal 10 marzo 2010 al 31 dicembre 2011. Ulss21 di Legnago.
Gruppi e attività riabilitative in un centro diurno
Partecipazione al Corso di Aggiornamento obbligatorio per il personale sanitario, con incarico di docenza presso il Centro Salute Mentale – II Servizio di Psichiatria ULSS 20 Verona. (crediti formativi: 12)
Il gruppo riabilitativo: dinamiche gruppali e criteri di composizione
Partecipazione al Corso di Aggiornamento obbligatorio per il personale sanitario, con incarico di docenza presso il Centro Salute Mentale – II Servizio di Psichiatria ULSS 20 Verona.
XIII Corso di Aggiornamento in Artiterapie
Partecipazione in qualità di docente del laboratorio di espressività grafico pittorica. Università degli Studi Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione, Casa degli artisti Giacomo Vittone, La Tela onlus di Milano. Tenno di Trento, 30-31 agosto 2013
VII Corso di Aggiornamento in Artiterapie (Arteterapia, Musicoterapia, Comunicazione non verbale)
Docente, Università degli Studi Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione, Casa degli artisti Giacomo Vittone, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. Tenno di Trento, 31 agosto, 1-2 settembre 2007 (crediti formativi: 16)
Le attività espressive nei diversi contesti di cura in Psichiatria
Da aprile a giugno 2010 partecipazione in qualità di docente al Corso di Aggiornamento obbligatorio per il personale sanitario. CSM di Vicolo Terese, Verona – I Servizio di Psichiatria ULSS 20 Verona. (crediti formativi: 20)
Riabilitazione e tecniche espressive nelle sindromi dementigene
Albanese, A. Pepe, B. Ferrari, M. Peserico
Ricerche di Psicologia, 2-3, pag. 525 – 542, FrancoAngeli, 2012.
Il gruppo di arte terapia nel processo riabilitativo del paziente con Malattia di Alzheimer
Tripepi C., Ferrari B., Albanese O., Peserico M.
Errepiesse – Rivista su una via italiana alla riabilitazione psicosociale, ANNO IV – N°1 – APRILE 2010, pagg 4-15.
La formazione continua in Riabilitazione Psicosociale: indagine preliminare dei bisogni formativi degli operatori della riabilitazione in Lombardia
C. Viganò, B. Ferrari, F. Galvan, M. Peserico, M. Clerici
Atti del convegno “Le vie italiane alla riabilitazione psicosociale: dai modelli teoretici alle prassi. I Conferenza Tematica Nazionale SIRP (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale) ”, pag. 226, Cagliari, 2006
Viganò, B. Ferrari, F. Galvan, M. Peserico, M. Clerici
Quaderni Italiani di Psichiatria 2012; 31(2):61-64
Processo creativo e promozione delle risorse in un gruppo di arteterapia: un caso clinico
Galeazzi A., Peserico M., Ferrari B.
Poster presentato alla giornata di studio “Promuovere risorse nel cambiamento”, organizzato dalla Società Italiana di Psicologia Positiva e tenutosi a Milano il 22-23 febbraio 2013. Book of abstract pagg 56-57
XIV Corso di Aggiornamento in Artiterapie
Partecipazione in qualità di docente del laboratorio di espressività grafico pittorica. Università degli Studi Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione, La Tela onlus di Milano. Milano, 6-7 settembre 2014.
Psicopatologia e osservazione nella relazione d’aiuto: casi clinici a confronto (primo e secondo livello)
Partecipazione in qualità di docente al corso di formazione per il personale interno al Pronto soccorso dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. 8 incontri per un totale di 64 ore. (crediti formativi: 18)
La gruppalità come strumento del lavoro di équipe e dell’intervento terapeutico
Da marzo a settembre 2011 partecipazione in qualità di docente al Corso di Aggiornamento obbligatorio per il personale sanitario presso il Centro Salute Mentale – II Servizio di Psichiatria ULSS 20 Verona. (crediti formativi: 25)
Movie Therapy: Valutazione di un percorso riabilitativo
B. Ferrari, P. Giovannelli, A. Bielli, R. Berger, G. Ba
Atti del convegno “Le vie italiane alla riabilitazione psicosociale: dai modelli teoretici alle prassi. I Conferenza Tematica Nazionale SIRP (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale) ”, pag. 144, Cagliari, 2006
I tecnici della Riabilitazione psichiatrica e l’evoluzione della formazione autore
C. Vigano, B. Ferrari, G. Ba
Pag. 34, in “Metamorfosi nella Psichiatria Contemporanea. Competenze, esperienze, tendenze”, Raccolta di abstract a cura di Massimo di Giannantonio e Marco Alessandrini del XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, Edizioni Magi, Roma, 2006
La tecniche espressive nella riabilitazione di soggetti con deterioramento cognitivo
Peserico M., Ferrari B., De Padova S.
Relazione presentata al 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) “Nuovi bisogni e risposte innovative. La riabilitazione che cambia”, Verona, 14 – 16 settembre 2011. Errepiesse – Rivista su una via italiana alla riabilitazione psicosociale. ANNO V – N°1 – APRILE 2011, pag 61.
X Corso di Aggiornamento in Artiterapie
Partecipazione in qualità di docente del laboratorio di espressività grafico pittorica. Università degli Studi Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione, Casa degli artisti Giacomo Vittone, La Tela onlus di Milano. Tenno di Trento, 4-5 settembre 2010
Disturbi d’Ansia
Bielli, M. Garbarini, B. Ferrari, G. Ba
- “Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica”, III edizione, a cura di Giordano Invernizzi, pagg. 161-189, McGraw-Hill, Milano, 2006
- In “Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica”, IV edizione, a cura di Giordano Invernizzi e Cinzia Bressi, pagg. 201-232, McGraw-Hill, Milano, 2012.
VIII Corso di Aggiornamento in Artiterapie (Espressività grafico pittorica, Espressività musicale, Comunicazione non verbale, Espressività psicomotoria)
Docente, Università degli Studi Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione, Casa degli artisti Giacomo Vittone, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. Tenno di Trento, 6-7 settembre 2008 (crediti formativi: 11,6)
Lo spazio della creatività e delle emozioni: l’esperienza di un gruppo di arteterapia
Ferrari B., Rubano F., Galeazzi A., Peserico M.
- Nuove Artiterapie, anno VII, n.22/2014: 3-13.
- Poster presentato al 10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) “Nuovi bisogni e risposte innovative. La riabilitazione che cambia”, Verona, 14 – 16 settembre 2011. Errepiesse – Rivista su una via italiana alla riabilitazione psicosociale. ANNO V – N°1 – APRILE 2011, pag 47.
Colori e giochi in reparto: l’attività riabilitativa in un servizio di diagnosi e cura
Ferrari B., Rubano F., Galezzi A., Peserico M.
Poster presentato al al10° Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) “Nuovi bisogni e risposte innovative. La riabilitazione che cambia”, Verona, 14 – 16 settembre 2011. Errepiesse – Rivista su una via italiana alla riabilitazione psicosociale. ANNO V – N°1 – APRILE 2011, pag 39.
Educare alle emozioni con le Artiterapie
Partecipazione in qualità di co-docente al Corso di Aggiornamento obbligatorio per il personale del DSM del Distretto 2 di Rovigo, 3 dicembre 2009
Risoluzione del sintomo e miglioramento della qualità della vita nel disturbo di panico. Esiti a tre anni d un modello di trattamento integrato
C. Viganò, A. Carozzi, E. Pagliarulo, C. Pizzagalli,B. Ferrari, A. Bielli, G. Ba
Italian Journal of Psychopathology, vol 11- march 2005, suppl., pag. 334, Roma 2005
Artiterapie e gruppo terapeutico. Risultati di una ricerca longitudinale presso un CPS di Milano
Partecipazione in qualità di relatore al convegno “L’arte di cui mi fido. Arteterapia e interventi assistiti da animali”. Spedali Civili di Brescia, 13 novembre 2014.(crediti formativi: 2)